L'Operatore Olistico

L'Operatore Olistico è un professionista ai sensi delle Legge n. 4/2013, nel settore delle terapie alternative e complementari che si occupa di promuovere l'equilibrio e l'armonia a livello globale nell'individuo, un facilitatore della salute e dell'evoluzione integrata. Egli opera con le persone sane o con la parte sana delle persone "malate", per ritrovare l'armonia psicofisica mediante l'utilizzo di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. L'Operatore Olistico non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche, non prescrive medicine, quindi non si pone in conflitto con la medicina ufficiale e con la legge, rischiando l'abuso della professione medica; anzi collabora, direttamente o indirettamente con la professione medica, la sostiene e la integra con le sue competenze olistiche al fine di promuovere il benessere globale della persona.

L'Approccio Olistico è un paradigma di cura e benessere che considera l'individuo come un intero sistema integrato, comprendente il corpo, la mente e lo spirito, mirando a trattare la persona nella sua totalità. 

Principi fondamentali dell'Approccio Olistico: 

  • tutto nell'individuo è interconnesso, questo significa che ogni aspetto della vita di una persona, tra cui il suo ambiente, le sue emozioni, le sue relazioni sociali e le sue abitudini di vita, può influenzare il suo stato di salute e benessere complessivo. 
  • riconoscere l'importanza della prevenzione e della promozione del benessere, piuttosto che concentrarsi solo sulla gestione delle malattie. Ciò significa che l'attenzione è rivolta alla promozione di uno stile di vita sano e al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo, ricercando le cause degli squilibri e non i sintomi. 
  • la fiducia nella capacità innata di autoguarigione del corpo. L'Operatore Olistico lavora a stretto contatto con l'individuo per stimolare e supportare i processi di guarigione naturali del corpo, utilizzando una combinazione di tecniche e modalità che tengono conto dei bisogni unici di ciascun individuo. 
  • ogni persona è unica e ha bisogni diversi. L'Operatore Olistico tiene in considerazione la storia individuale, i fattori di stile di vita, le preferenze personali e le esigenze specifiche dell'individuo per personalizzare il trattamento e creare un piano su misura. 

Nell'Approccio Olistico, il concetto di equilibrio è centrale. L'Operatore Olistico riconosce che la salute e il benessere siano il risultato di un equilibrio armonioso tra il corpo, la mente e lo spirito, pertanto, accompagna nel ripristino dell'equilibrio globale dell'individuo, lavorando su più livelli. Funge da guida, facilitatore e supporto, ma è l'individuo stesso che si assume la responsabilità della propria salute e adotta scelte consapevoli per il proprio benessere.

Questo Approccio tiene in considerazione molteplici dimensioni: 

  • Fisica: comprende il corpo fisico, la sua struttura, la postura, l'alimentazione, l'esercizio fisico e tutto ciò che riguarda il benessere corporeo. 
  • Mentale: coinvolge la sfera cognitiva e il pensiero. Si prende in considerazione l'importanza di una mente sana, del pensiero positivo, della gestione dello stress e delle emozioni.
  • Emotiva: riguarda le emozioni e la gestione delle stesse. Si dà importanza alla consapevolezza e all'integrazione delle emozioni per raggiungere un equilibrio emotivo. 
  • Spirituale: non legata a una specifica religione, ma rappresenta la connessione con qualcosa di più grande di noi stessi. Questo aspetto può includere la ricerca di un significato nella vita, la connessione con la natura o la pratica di meditazione e mindfulness. 

La visione integrativa dell'Operatore Olistico implica che tutte queste dimensioni siano considerate nel processo di equilibrio e di promozione del benessere. Non si focalizza esclusivamente sui sintomi o sulle parti isolate dell'individuo, ma cerca di comprendere l'individuo nel suo insieme, riconoscendo l'importanza dell'equilibrio tra i vari aspetti della vita. 

Scarica la Legge n. 4/2013