Analisi Psicogenealogica Online
La Psicogenealogia è un metodo d'indagine che studia le caratteristiche psicologiche della persona in base alla propria discendenza famigliare. Questo metodo, sviluppato intorno agli anni '70, si deve alla dott.ssa Anne Ancelin Schutzenberger, psicologa e psicoterapeuta francese che si ispirò agli studi della psicanalista infantile Francoise Dolto.
La Psicogenealogia si basa sul principio secondo il quale il vissuto dei nostri Antenati condiziona, in un certo senso, le nostre esperienze. Ciò che siamo, quindi, non è riconducibile solamente alla nostra storia personale, ma anche alla coscienza familiare, o all'inconscio familiare, ovvero a tutte le esperienze e scelte di vita del Sistema Familiare del quale facciamo parte.
Servendosi del Genosociogramma, attraverso l'approccio psicogenealogico si portano alla luce retaggi di esperienze disfunzionali non vissute dall'individuo in prima persona, ma dai suoi Avi, per cercare di valutare la presenza o meno di legami tra le vite vissute e interrompere, o integrare, così le ripetizioni, come ad esempio la Sindrome da Anniversario. Anche i segreti di famiglia sono importanti da evidenziare perché si depositano nella coscienza dei discendenti e si manifestano sottoforma di manie, paure, ossessioni e disturbi fisici.
L'obiettivo dell'Analisi Psicogenealogica è quello di prendere coscienza dell'Inconscio Familiare ereditato dagli Antenati, degli episodi traumatici, delle ingiustizie, delle ripetizioni di date, luoghi ed eventi che plasmano la storia familiare.
L'Analisi Psicogenealogica rimane uno strumento da conservare anche per le generazioni future ed è un ottimo punto di partenza per le Costellazioni Familiari.
Modalità: online su piattaforma Zoom, ti rilascio l'indagine psicogenealogica a scelta su file PDF o file audio. Necessario disporre prima del Genosociogramma.
Durata: fino a 2 ore | 50 euro
